Indice

 

(Pubblicato solo per capire gli argomenti trattati)

 

Introduzione

Guida alla lettura

Sistemi di riferimento

     I livelli logici nella costruzione del significato ………………………….. 12

     Premessa………………………………………………………………………….13

       La costruzione del significato ………………………………………………14

                AMBIENTE …………………………………………………………………………………………. 14

                EVENTO ……………………………………………………………………………………………… 15

                SEGNALE ……………………………………………………………………………………………. 16

                INFORMAZIONE ………………………………………………………………………………… 17

               CONOSCENZA …………………………………………………………………………………….. 23

               SAPERE ……………………………………………………………………………………………….. 24

               METACULTURA ………………………………………………………………………………….. 27

          Una visione della Storia umana …………………………………………… 28

        Bibliografia …………………………………………………………………….34

        Opere citate ……………………………………………………………………34

 

    Che cosa è economia ………………………………………………………… 35

       Il significato del termine ……………………………………………………..36

       Quali sono gli indicatori economici …………………………………………43

       Sezioniamo il cubo-struttura della storia lungo le trance

       Economia e dottrine economiche e i relativi piani di

       ricombinazione con eventi culturali ………………………………………..45

              Epoca antica e altomedioevale……………………………………………………………………… 45

             Periodo bassomedioevale ……………………………………………………………………………… 46

             Età moderna……………………………………………………………………………………………….. 49

            Il secolo XIX ………………………………………………………………………………………………. 52

            La prima metà del secolo XX ……………………………………………………………………….. 58

            Il periodo della guerra fredda …………………………………………………………………………. 61

            L’era del web ………………………………………………………………………………………………. 71

  

Come si forma il valore nel ‘settore quaternario’ ……………………….. 75

      Premessa ……………………………………………………………………….. 76

      I 6 anelli della catena ………………………………………………………… 77

           Componentistica …………………………………………………………………………………….. 77

          Infrastrutture …………………………………………………………………………………………….79

          Servizi abilitanti le infrastrutture ………………………………………………………………..80

          Servizi abilitanti l’uso………………………………………………………………………………… 81

         Servizi di SW……………………………………………………………………………………………… 82

         Modelli di business …………………………………………………………………………………………. 84

Il ciclo di vita di un prodotto industriale ……………………………………… 87

    Ideazione ………………………………………………………………………….. 89

    Progettazione …………………………………………………………………….. 89

    Prototipazione ……………………………………………………………………. 89

    Ingegneria di produzione ………………………………………………………. 89

    Produzione ……………………………………………………………………….. 91

    Catalogazione ……………………………………………………………………. 91

    Magazzinaggio ………………………………………………………………….. 91

    Distribuzione …………………………………………………………………….. 91

 Introduzione allo standard ISO _OSI ……………………………………… 97

    Architettura a strati …………………………………………………………… 98

  Parte seconda                                                         108

  Il Nuovo Paradigma                                                110

Il TRATTAMENTO LOGICO E AUTOMATICO DEL BIT

(TLAB )…………………………………………………………………………. 120

    La natura materiale dell’informazione digitale ………………………..121

     I SETTORI DI APPLICAZIONE DEL TATTAMENTO

     LOGICO ED AUTOMATICO DEL BIT …………………………. 134

     Inquadramento del TLAB negli appropriati sistemi di

     riferimento…………………………………………………………………. 138

              Il TLAB nella catena del valore ICT …………………………………………….. 140

             TLAB come processo di comunicazione ………………………………………. 142

               TLAB nella formazione del significato e della conoscenza ………….. 144

      La ‘linea del tempo’ del TLAB ………………………………………..146

            Dal XVII al XIX sec ……………………………………………………………………….. 146

            La prima metà del XX sec ………………………………………………………………. 148

            Il periodo del boom economico e della guerra fredda …………………….. 151

            Il TLAB nelle altre industrie e nella vita quotidiana………………………… 155

            L’era del PC e di internet ………………………………………………………………… 160

           L’era del web ……………………………………………………………………………………..165

    Parte terza …………………………………………………..,……………. 169

    Le motivazioni della tecnologia MMR ……………………………… 171

      L’organizzazione dei contenuti in rete ………………………………. 172

      L’evoluzione dei motori di ricerca ……………………………………..173

      Altre condizioni al contorno…………………………………………….. 180

                L’intelligenza collettiva …………………………………………………………………. 180

                Le mappature semantiche ……………………………………………………………… 182

      La soluzione ……………………………………………………………….. 184

           Il contenuto della tecnologia …………………………………………………………….. 184

              Fase di ingresso dei documenti ………………………………………………………. 185

                    Prestazioni ……………………………………………………………………………………….185

                    Inquadramento epistemologico ………………………………………………………………..186

                   Inquadramento nel ciclo di vita del prodotto che genera …………………………………… 190

                   Evoluzione ……………………………………………………………………………………….. 191

                  Le motivazioni ……………………………………………………………………………………. 192

             Fase di esecuzione della ricerca ………………………………………………………… 193

                Prestazioni……………………………………………………………………………………………. 193

                Inquadramento epistemologico ……………………………………………………………………. 194

                Inquadramento nel ciclo di vita del prodotto che genera ………………………………………. 198

               Le motivazioni ……………………………………………………………………………………….. 200

               Evoluzione ……………………………………………………………………………………………. 201

         La fase di presentazione ed elaborazione dei risultati……………………………… 203

             Prestazioni………………………………………………………………………………………………… 203

              Inquadramento epistemologico ………………………………………………………………………. 204

             Inquadramento nel ciclo di vita del prodotto che genera …………………………………………… 205

             Le motivazioni ………………………………………………………………………………………….. 207

  La tecnologia NNP 209

    Panorama della rivoluzione digitale nell’editoria …………………….. 210

       Il Diritto d’Autore e la pirateria informatica………………………….. 213

       Uno sguardo alle generazioni digitali: i ragazzi, la scuola e le

       tecnologie ……………………………………………………………………… 217

    La soluzione: il processo produttivo on demand ……………………… 221

       I passi dell’editoria nel digitale ……………………………………………. 221

       Il digitale nell’editoria: il processo editoriale on demand ……………. 231

    La soluzione Giano : il modello di New Net Publishing©

    ……………………………………………………………………………………… 242

       L’impatto economico del modello editoriale on-demand ……………. 249

       Inquadramento fra i processi industriali………………………………… 253

       Inquadramento epistemologico ………………………………………….. 253

       Inquadramento fra i processi di comunicazione fra calcolatori

       …………………………………………………………………………………….. 254

       Inquadramento nella catena del valore dell’ICT ……………….. 256

    Bibliografia essenziale ………………………………………………. 257

GLOSSARIO

    Definizioni ……………………………………………………………….. 260

       Numeri, vettori, matrici, determinanti, diagonalizzazione,

       sezionamento ………………………………………………………………… 260

       Termini inerenti il terzo capitolo……………………………………… 267

       Termini inerenti l’ottavo capitolo …………………………………… 277

       Termini inerenti il primo capitolo ……………………………………. 279

       Le caratteristiche scientifiche di un segnale ……………………….. 281

Altri indici

      Indice delle figure …………………………………………………….. 285

      Indice delle tabelle ……………………………………………………. 288

      Indice delle definizioni e delle loro ripetizioni ……………. 289

 

 

 

 

 

Che cosa è economia

Il significato del termine

Con il termine economia si esprimono due concetti:

  1. Un insieme di attività;
  2. Una scienza;

Nella prima accezione l’Economia consiste in :

  1. insieme delle risorse di un’area;
  2. attività espletate per l’utilizzo di tali risorse;

Nella seconda per Economia s’intende:

  1. Lo studio di dette attività;
  2. L’analisi del comportamento umano nell’impiego delle risorse;
  3. Le modalità con cui esse vengono scambiate, crescono e si distribuiscono;
  4. La definizione delle leggi che presiedono all’impiego migliore delle stesse.

Un terzo concetto di Economia attiene all’uso del denaro: strumento che rende possibile lo scambio (ragione di scambio) in relazione alla utilità od ofelimità che i soggetti partecipanti allo scambio attribuiscono al bene scambiato.

Pertanto l’economia è in primo luogo:

  1. Il complesso delle risorse utili alla produzione: terra, materie prime, impianti e macchinari industriali, denaro a disposizione di famiglie e imprese e Stato.
  2. 2. Tutte le attività dirette all’impiego di dette risorse: coltivazione e raccolto, produzione di beni e consumo di beni strumentali e di prodotti finiti.

Come scienza invece l’Economia studia i comportamenti umani.
Proprio per questa molteplicità di significati, il termine inglese  equivalente è plurale.
L’attitudine al lavoro e la propensione  al risparmio come quella all’acquisto di beni destinati al consumo [e più recentemente all’ostentazione]  sono al centro della ricerca economica da cui emerge tutta la complessità di una scienza che si basa sull’analisi dei comportamenti umani, la cui comprensione non può prescindere dalla Psicologia e dalla Storia.

In ogni Paese si svolgono innumerevoli attività di scambio di beni, di servizi e di denaro, che rappresentano nel loro insieme il Mercato al cui interno operano famiglie  e  Stato in costante interazione tra loro.

In estrema sintesi:

  1. I componenti delle famiglie lavorano per le imprese, proprie o altrui;
  2. in cambio del loro lavoro percepiscono un salario col quale acquistano beni e servizi prodotti dalle imprese e pagano le tasse allo Stato;
  3. le imprese producono beni e servizi e pagano il salario ai propri lavoratori e le tasse allo Stato.
  4. lo Stato, con le tasse percepite da famiglie e Imprese provvede a fornire i Servizi: Istruzione, Sanità, Sicurezza, Infrastrutture di trasporto e ad erogare pensioni e sussidi ai componenti più anziani e più deboli della Società.

Tale insieme di attività costituisce il sistema economico di un Paese, alla cui realizzazione partecipano peraltro numerosi altri Operatori:
         Le banche;
         I Paesi esteri.

Va sottolineato inoltre che nella teoria economica il concetto di Mercato non fa più alcun riferimento ad un luogo geografico e il termine è impiegato per indicare le relazioni e gli scambi tra Operatori che, anche se distanti tra loro, sono collegati in modo adeguato.

Le diverse attività economiche vengono suddivise in più settori, in relazione ai beni prodotti o servizi prestati.

Il settore primario comprende attività come l’agricoltura, l’allevamento del bestiame, la pesca, la caccia nonché lo sfruttamento delle risorse forestali.

Il settore secondario comprende l’Industria estrattiva, quella energetica, la manifatturiera, quella edilizia nonché l’artigianato e tutte le attività che trasformano le materie prime per produrre beni finiti o semilavorati.

Tutte le attività che non hanno finalità di produzione ma di prestazione di servizi appartengono al settore terziario, che comprende:
1. il commercio;
2. i servizi bancari e finanziari;
3. le assicurazioni;
4. i trasporti;
5. le comunicazioni;
6. il turismo e lo spettacolo;
7. i servizi prestati dalla P. A;
8. la pubblicità, il marketing e le pubbliche relazioni;
9. la gestione dei diritti di proprietà intellettuale.

Le attività più avanzate del terziario come l’informatica, le telecomunicazioni e la ricerca scientifica sono definite come appartenenti al settore quaternario e si pongono come ponte tra la struttura economica dominante nel secolo XX e quella radicalmente diversa, ma non ancora chiaramente delineata, del Terzo Millennio.

Storicamente l’Economia dei Paesi si modifica con il progressivo spostamento dei Lavoratori dal settore primario al secondario e poi al terziario.

Per il quaternario invece si tratta di creare veri Operatori della conoscenza, attraverso una intensa opera di attività di formazione che consenta, nelle varie applicazioni del secondario e del terziario,  l’evoluzione indispensabile  per affrontare il nuovo paradigma.

Parallelamente, l’ Economia politica viene intesa come scienza deputata a individuare le leggi che regolano i comportamenti degli Operatori del Mercato e che formula teorie sull’andamento del settore nel suo complesso.

Detta scienza si divide a sua volta in due branche:
1. La microeconomia analizza il comportamento di ogni singolo Operatore tentando di delinearne l’uniformità nei processi decisionali. Ad esempio:
          a. per  la singola Impresa, accertare come essa operi in tema di quantità di beni o servizi da produrre e di determinazione dei prezzi ai quali offrirli sul mercato;
          b. per le famiglie delineare il modello comportamentale dei consumi.

La macroeconomia, in una visione globale, individua le cause che determinano fra l’altro:

  1. La crescita di un’economia, unitamente al ciclo cioè agli alti e bassi della crescita;
  2. La disoccupazione;
  3. L’inflazione;
  4. Il saldo del bilancio economico dello Stato;
  5. Il saldo del bilancio finanziario dello Stato: avanzo o disavanzo tra entrate e uscite;
  6. Il saldo della bilancia commerciale.

Quali sono gli indicatori economici

Le misurazioni economiche riguardano, dunque, sempre Collettività variamente definite. Esse si avvalgono dell’impiego dalla Statistica e, per semplicità di comunicazione, sono formulate tramite indicatori economici sintetici, ossia singoli valori numerici dalla  cui entità  e dal cui percorso temporale  si possano cogliere  le caratteristiche salienti, lo stato di sviluppo  e l’andamento ciclico dell’economia di un paese.

I principali indicatori sono :

  1. Il prodotto interno lordo o PIL, ovvero il valore di tutta la produzione di beni e servizi o anche la massa di denaro disponibile annualmente per consumi e risparmio. In base al PIL si costruiscono indicatori diversi relativi alla crescita o alle fasi di recessione di un paese, quando il PIL cresce o diminuisce in un dato intervallo di tempo;
  2. Il PIL pro-capite, equivalente al valore della produzione per persona e indicante il livello di benessere o di povertà dell’Economia intera;
  3. Il tasso di inflazione, che misura la crescita dei prezzi registrata in un dato periodo;
  4. Il tasso di disoccupazione, che indica il numero di persone in cerca di lavoro rispetto alla forza lavoro di un Paese, ovvero somma degli Occupati e Disoccupati;
  5. Il saldo del bilancio pubblico che permette il confronto tra le entrate e le uscite dello Stato;
  6. Il saldo della bilancia commerciale, con cui si verificano i rapporti tra un Paese e il resto del mondo.

Sezioniamo il cubo-terra lungo le trance Economia e dottrine economiche e i relativi  piani di ricombinazione con eventi culturali

Epoca antica e altomedioevale
Soprattutto nel mondo greco e romano, per merito di Filosofi, Storici e consiglieri di Stato, sono pervenuti diversi studi di tipo economico riguardanti la schiavitù, la moneta, i problemi della produzione agricola e il commercio.
Questo periodo si conclude col verificarsi di due importanti eventi che pongono fine all’utilità del greco e del latino come strumento di comunicazione e cultura di massa.
Essi sono

  1. la migrazione di massa iniziata in Asia centrale, lungo direttrici sia settentrionali che meridionali e da noi conosciuta come invasioni barbariche  
  2. l’espansione dell’islam.

A causa di questi due fenomeni nei secoli dal V al IX l’alfabetizzazione cala e i linguaggi di comunicazione popolare devono cambiare dal greco Koinè e dal latino, in modo da rendersi comprensibili anche per le nuove Genti.
In seguito esse si stanziano; cominciano a formare idiomi locali; danno vita a Stati nazionali e il trend negativo cessa.

Periodo bassomedioevale
Per il periodo fra i secoli XI e XV, che viene analizzato con una scala di 200 anni,  il sezionamento lungo il piano di ricombinazione determinante eventi economici  si presenta caratterizzato da sei elementi principali

  1. Nascita dell’Università: Bologna 1088
  2. Adozione del sistema di numerazione decimale e posizionale, detto successivamente Numerazione araba: 1210  Pavia/ Milano
  3. Introduzione della contabilità a partita doppia: Genova 1320 
  4. Invenzione della stampa a caratteri mobili: 1467
  5. Campagne di esplorazione geografica
  6. Nascita delle prime Banche intese in senso moderno: Siena 1472, Bologna 1478 
  7. e quindi come in Figura 1


Figura 1: le innovazioni ‘culturali ‘ alla base dell’economia moderna nel secoli 11-15

Le frecce rappresentano i vettori del ‘piano di ricombinazione’ dei ‘quanti evento’.
In proposito si impongono alcune riflessioni :

  1. Il  primo servizio destinato a gruppi di Utenti, e dunque in qualche modo pubblico, è l’Università ed ha lo scopo di conservare e diffondere la Conoscenza 
  2. Almeno per i primi 150 anni, i Frequentatori dell’Università finivano con il diventare  i primi  Cittadini d’Europa, atteso il numero e l’ubicazione delle sedi e la loro progressiva specializzazione
  3. Il primo bene a passare da una modalità di produzione manuale/ artigianale ad una industriale è il LIBRO: 1467, che ha il medesimo scopo  e viene prodotto in serie poiché destinato ad  una linea di distribuzione separata ed autonoma.
  4. Per concludere la ricombinazione quantica delle tre grandi innovazioni: stampa a caratteri mobili, partita doppia e numerazione posizionale, produce come primo effetto la creazione di Imprese in senso moderno: le Banche, comunque appartenenti a quel settore che poi verrà definito terziario. Esse infatti non producono un bene, ma prestano un servizio volto a controllare; certificare e garantire il flusso del denaro. 

In questa epoca anche Teologi e Studiosi vari si occuparono di argomenti economici, non solo per individuare leggi di comportamento da parte degli Operatori del Mercato ma, soprattutto, per orientarne le scelte in base a principi e considerazioni etiche: ad esempio, la prima trattazione teorica della partita doppia è in un libro scritto e pubblicato dal Frate Luca Paciolo, nel 1494.

Età moderna
Nei tre secoli successivi la frequenza degli eventi aumenta e cominciano ad assumere peso le evoluzioni nel modo di conservare ed elaborare le informazioni, come si vede in Figura 2


Figura 2: le evoluzioni ‘culturali ‘ alla base dell’economia mei secoli XVI-XVII

partire dal XVI secolo in Europa, in materia di teorie economiche si affermò il Mercantilismo.

Nel secolo successivo le indicazioni mercantili portarono numerosi Paesi europei a perseguire politiche di espansione: Imperialismo e Colonialismo) e ad imporre barriere al commercio in un regime di Economia chiusa.
Solo a partire dal XVIII secolo la dottrina economica comincia ad affermarsi come disciplina autonoma, distinta dall’analisi di carattere filosofico e dai dettami dell’etica.
Nella seconda metà del ‘700 alcuni Studiosi francesi: i Fisiocratici, elaborarono una teoria opposta al Mercantilismo. Nel frattempo, in Inghilterra si avviava la Prima rivoluzione industriale con la produzione del primo tessuto ottenuto attraverso l’impiego del telaio meccanico.

Tale fenomeno, prodotto dallo sviluppo della tecnologia a sua volta derivante da una costante attività di ricerca tesa a ridurre il fabbisogno di lavoro umano, contribuì all’affermazione della scuola classica i cui Economisti di spicco furono Smith, Marshall, Ricardo e Say. 
Il solo Ricardo, introdusse un nuovo elemento con la teoria del valore-lavoro.
Tutto questo insieme di considerazioni è sintetizzato in Figura 3

Figura 3:l’evoluzione della dottrina economica nei secolo XVI-XVIII

 

Il secolo XIX
Il 1800 è un’era di grande fermento inventivo e una radice reale di quanto avvenuto dopo:  per questo viene considerato  separatamente e con  una scala di venticinque anni anziché  di cento.

Il secolo vede:Capitalismo,

  1. la realizzazione di un sistema di trasporto, necessariamente collettivo, basato sul vapore, ovvero treni e navi, che riduce le dimensioni fisiche del mondo fino a renderlo percorribile per intero, sia pure solo in linea teorica, in soli ottanta giorni malgrado la lunghezza delle rotte. Va evidenziata l’assoluta veridicità dell’opera di Verne, il cui epilogo è basato sulla differenza fra tempo soggettivo e tempo metrico ufficiale;
  2. l’affermarsi della prima Compagnia di Assicurazioni su scala mondiale; 
  3. le prime invenzioni che spostano le informazioni senza la presenza fisica del Latore o di un supporto: telegrafo elettrico 1850, telefono Meucci 1872, telefono Bell 1876);
  4. la formulazione definitiva della teoria elettromagnetica: Maxwell 1868;
  5. i primi sistemi per la produzione e conservazione di immagini sia fisse: Daguerre 1839, che in movimento: Lumière 1895 e di musica: Edison 1877 e Martinville 1853;
  6. i primi veicoli aerei a motore: dirigibili Zeppellin 1852;
  7. la formulazione della teoria atomica moderna: Mendeleev 1860 e  Rutherford 1890;
  8. 8. La realizzazione di un veicolo di proprietà individuale: l’automobile, basata sul primo motore a combustione interna: W. Otto 1882
  9. la scoperta degli effetti fotoelettrico e termoionico 1895;
  10. la formulazione della teoria quantistica o corpuscolare della luce: Planck 1898;
  11. l’avviamento da parte di Inghilterra e Francia dei primi sistemi di scolarizzazione di massa e in parte obbligatori. 

Emerge quindi che, analogamente a quanto avvenuto nel periodo fra l’XI  e il XV secolo, anche agli esordi della seconda rivoluzione industriale due dei quattro elementi che hanno introdotto la produzione di grande scala e quindi  la necessità di grandi complessi industriali riguardavano la Conoscenza ed erano, rispettivamente, la musica  e il cinema.
Gli altri inerivano esclusivamente il trasporto materiale.Tutto questo insieme di considerazioni è esplicitato  in Figura 4


Figura 4: invenzioni e innovazioni di interesse precipuamente economico  del secolo XIX

La vasta scala della produzione automobilistica e la molteplicità dei ruoli e delle catene produttive dell’industria cinematografica e di quella della riproduzione musicale innescano un fenomeno che, oltre ad essere economico, riguarda importanti aspetti sociali.

Esso implica infatti:

  1. Spostamento di gran numero di lavoratori dal settore primario al secondario;
  2. crescita costante del fabbisogno di mano d’opera nei complessi produttivi industriali;
  3. conseguenti fenomeni di migrazione dalle campagne alle città, ovvero inurbamento di grandi masse.

Sotto il profilo della dottrina economica, la teoria di Ricardo fu ripresa da Marx in pieno secolo XIX, ma con intenti essenzialmente di natura etica in quanto stigmatizzava lo sfruttamento dei lavoratori.

Marx introdusse così il concetto di Capitalismo e quella duale di Collettivismo.
Contemporaneamente, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, andò affermandosi l’indirizzo neoclassico o Marginalismo rappresentato da numerosi studiosi: Menger, Fisher, Jevons, Mill, Marshall, Walras, Pareto.

Alla Scuola neoclassica seguirono decenni di intense ricerche relative alle nuove situazioni di Mercato; si elaborarono teorie sull’Impresa e vennero approfonditi i problemi monetari, ricorrendo sempre più a metodi matematici per rappresentare le teorie economiche.


Figura 5:evoluzione della dottrina economica  nel secolo XIX

La prima metà del secolo XX
Il numero molto maggiore di Produttori di idee, l’accresciuta  facilità di circolazione delle medesime apportata dai mezzi elettrici e, in seguito,  elettromagnetici  di comunicazione,  la relativa novità di campi applicativi come l’Elettromagnetismo e  la Chimica industriale producono nel secolo XX enormi progressi culturali.

  1. le fondamenta stesse dell’Epistemologia o Filosofia della conoscenza, vacillano sotto i colpi                                                                                             

          a. delle due teorie  fisiche fondamentali:  la Relatività e la teoria dei Quanti.
          b. della Falsificabilità di Popper
          c. della Indecidibilità di Turing

2. Viene data la prima definizione formale di Cultura                                                       

3. Vengono poste con lo Strutturalismo di Saussure, la Semantica di Korzibsky e la Statistica linguistica di Zipf le basi teoriche e matematiche della linguistica computazionale 
4.  Sotto il profilo delle scoperte e invenzioni abbiamo:
a. La prima trasmissione di voce a distanza per radio: Marconi, 1902;
b. il primo veicolo aereo più pesante dell’aria: Wright, 1903;
c. lo sfruttamento di queste due scoperte su base commerciale a partire dagli anni 20;
d. la televisione;
e. i motori a reazione e a razzo;
f. l’energia atomica;
g. le bombe atomiche
5. Gli eventi salienti sono le ultime conquiste coloniali, due Guerre  Mondiali e la Grande Crisi del 1929

Questo insieme di fenomeni è rappresentato in Figura 6


Figura 6: Eventi culturali comunicativi e conoscitivi della prima metà del secolo XX

Un ulteriore cambiamento di indirizzo nello sviluppo del pensiero economico fu portato dall’Economista inglese Keynes che elaborò la sua teoria nel periodo delle Grande Recessione.
Possiamo vedere questa situazione in  Figura 7

Figura 7:evoluzione della dottrina economica nella prima metà del XX sec

Si delinea in questa epoca una tendenza della Fantascienza, specialmente in USA,  ad esplorare i diversi aspetti  del modello economico prevalente; sottoporli a critiche e proiettarli alle estreme conseguenze.
In questo caso i modelli esaminati sono quelli delle Economie chiuse: Mercantilismo e Autarchia[E doc Smith skylark].

Il periodo della guerra fredda
A partire dagli anni ’50, anche grazie alla sostituzione nella Comunicazione internazionale tecnica e scientifica del Francese e del Tedesco con l’inglese, la quantità di conoscenza a disposizione dell’Umanità comincia a raddoppiarsi all’incirca ogni quindici anni, sicché il trentennio successivo viene esaminato su una scala quinquennale.

Esso vede,
1. Per quanto attiene scoperte e invenzioni
a. L’invenzione del transistor nel 1949;
b. Lo sviluppo della Microelettronica, prima nella forma di micromoduli, poi in quella di componenti sempre più integrati: nell’ordine SSI , LSI  e VLSI, fra il 1965 e il 1980;
c. Il laser e il maser;
d. La corsa allo Spazio;
e. Lo sviluppo del Fotovoltaico;
f. L’invenzione del Microprocessore, nel 1975;
g. L’estensione a livello mondiale della TV e i primi sistemi di TV a colori, fra il 1960 e il 1970;
h. La trasmissione di copie fisiche di documenti su rete telefonica, alla fine degli anni ’60;
i. L’invenzione della tecnica della Commutazione di pacchetto e la creazione della prima Rete ridondante di comunicazione fra macchine per uso militare DARPANET, a fine anni 60;
j. L’estensione a Università e Ricerca della rete ridondante DARPANET sotto il nome di INTERNET, nella metà degli anni ’70.

2. Sotto il profilo della teoria semantica e delle tecnologie che i nostri progetti attualmente applicano
a. la prima confusa, ma completa enunciazione della Teoria dei tipi e livelli logici : Bateson, 1967;
b. l’avviamento, come strumento di spionaggio, delle tecniche  che poi hanno assunto il nome di linguistica computazionale
c. la parallela adesione dell’Intellighenzia europea al catechismo marxista e al Relativismo che svuotava di significato e valore comunicativo  la comunicazione verbale. 
3. Sotto il profilo politico
a. La decolonizzazione dei Paesi africani e asiatici dalle ex Potenze coloniali europee e l’inizio degli Imperialismi americano, russo e cinese seguito da
b. La nascita della Comunità economica europea
c. La guerra fredda 
La situazione culturale si  presenta come in   Figura 8


Figura 8: i cambiamenti culturali e nella elaborazione della informazione nel trentennio1950-80

Nel periodo successivo al secondo conflitto mondiale e fino ai giorni nostri, i temi principali degli studi economici vertono su sviluppo e sottosviluppo; sul progresso tecnologico; sul ruolo dell’impresa nell’Economia internazionale e sulla quantità e qualità di informazioni a disposizione degli Operatori del Mercato.

Dalle tesi Keynesiane si desume che una teoria economica ben costruita può consentire di misurare gli effetti del possibile intervento statale sull’intero sistema e può suggerire allo Stato il tipo di azione da intraprendere; la definizione degli obiettivi economici e la individuazione di strumenti idonei a raggiungerli.

Su tali elementi si basa la politica economica di un Paese.

La verifica circa la validità di una teoria economica è affidata alla Economia applicata.

Lo Stato infine riveste una grande importanza nel funzionamento politico di un’Economia, non tanto per i Servizi resi, quanto per la funzione indispensabile esercitata da Istituzioni che garantiscano la concorrenza e la libertà di Impresa. Ciò è reso possibile anche dalla promulgazione di leggi che diano agli Operatori economici un quadro di certezze circa la vita delle Imprese e il Mercato del lavoro.

La situazione economica, più che una variazione teorica, presenta un evento pratico, ovvero gli Accordi di Camp David  che hanno posto fine al sistema dei rapporti di cambio fra monete creato dopo la seconda Guerra Mondiale a Bretton Woods e fissato le basi del sistema finanziario fluttuante globale, come si vede in Figura 9.

E’ stata, però, effettuata anche la prima analisi critica dei modelli di sviluppo a crescita illimitata e, con essa, la stima delle risorse utilizzabili; del loro impiego e della loro possibile durata: rapporto MIT club di Roma. 

Nel campo della Fantascienza  si esamina e critica  invece il modello classico di Smith sulla ripartizione delle mansioni  e la teoria funzionalista: Heinlein, Rotostrada n 20 nel 1963; Dickson, Tattica dell’errore nel 1970 e, per la prima volta, il problema dello stress da lavoro e le psicosi situazionali: Heinlein Blowups Happen nel 1962, Leinster la chiave dello spazio nel 1964


Figura 9: evoluzione della teoria economica nel trentennio 1950-1980

A partire dal punto contraddistinto dalla stella gialla in Figura 8, la Conoscenza ha cominciato a raddoppiare con un tasso di una volta ogni dieci anni,  per cui i cinque lustri successivi  saranno esaminati con una scala biennale  e richiederanno due serie di tabelle .
Nei primi dodici – 1981/92- abbiamo
1. nell’ICT e tecnologie correlate
a. l’invenzione del sistema di interconnessione a ipertesto e del linguaggio HTML nel 1989;
b. invenzione del protocollo http e creazione del world wide web  nel 1992;
c. l’avviamento del trend dell’Elettronica al calo di prezzo a parità di prestazione o al raddoppio di prestazioni a parità di prezzo, ogni tre anni circa. 
2. Sotto il profilo politico
a. il crollo del modello del Socialismo reale e la frammentazione degli ex Paesi comunisti, su base etnica
b. la nascita  della Unione Europea
la situazione è quella visibile in Figura 10


Figura 10:situazione culturale  del periodo 1980-92

Nel campo delle dottrine socioeconomiche appaiono le definizioni di Società dell’Immagine e Società dell’Informazione e si teorizzano anche a livello divulgativo gli effetti sociali e comunicativi,  generando la situazione visibile in Figura 11
Figura 11: dottrine socioeconomiche nel periodo 1980-92

L’era del web
Negli ultimi quattordici, infine, anche se non espandiamo la scala la Conoscenza ha cominciato a raddoppiarsi prima ogni cinque anni e,  dopo il 2000, all’incirca ogni due.
La potenza di calcolo a parità di prezzo di acquisto e di ingombro della macchina si è, invece, raddoppiata in media ogni diciotto mesi.

Gli avanzamenti concettuali sono 
1.  nel campo dell’ICT
a. l’arrivo del Web commerciale in Europa nel 1996; 
b. l’e-commerce nel 2000;
c. il concetto di Web semantico, anche se poi non ha trovato una definizione uniforme e quindi neppure una applicazione pratica con l’esclusione di MMR;
d. il web2.0, ovvero pienamente interattivo a distanza in tempo reale e collaborativo
La situazione è dunque quella di Figura 12


Figura 12:la situazione culturale del periodo 1992-2006

Sotto il profilo della dottrina socio-economica si sono venute consolidando le nozioni di Società dell’Immagine e Società dell’Informazione ed è apparso il concetto di Economia della conoscenza La situazione è pertanto quella visibile in Figura 13

Figura 13: la dottrina economica nell’ era del web