La situazione sociale del Paese
Ti capita tra le mani (un regalo) un volumone di 562 pagine dal titolo “Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2013”. Lo tieni in bella vista sulla scrivania per qualche tempo. Sai già che è pieno di tabelle e di statistiche. La tenue allergia verso la statistica, la metafora del lampione che serva ad illuminare la strada ma anche da appoggio per l’ubriaco, ti impedisce di sfogliarlo subito. Ti proponi di utilizzarlo per approfondire qualche argomento quando ne avrai la necessità.
Poi, vincendo l’arroganza della presunta conoscenza della situazione (la vivi nella pratica quotidiana), ed anche per un pizzico di masochismo, decidi di leggere almeno la prima parte, le considerazioni generali. In fondo sono solo dodici pagine. Non ci aspettiamo nessuna grande rivelazione ma, certamente, l’inizio è abbastanza deludente ed ovvio.
Le tematiche sono tre: l’Italia è sull’orlo del baratro, i pericoli maggiori sono l’instabilità, e non abbiamo una classe dirigente adeguata. L’ultimo problema ci sembra il più grave ed, a nostro avviso e non solo nostro, quello che è il motore di tutto il resto.
La costatazione che “il popolo italiano è materia inerte, che si muove insieme ed in avanti solo quando è illuminato dalla luce di una élite intelligente”, insieme all’assenza antropologica di una classe dirigente adeguata, rende ancor più impossibile pensare ad un cambiamento. Oltretutto questa classe dirigente inadeguata non fa altro che “drammatizzare la crisi per (continuare a) gestire la crisi”. La domanda che ci si pone è dunque se questa classe dirigente (politici, banchieri, manager,…), che il CENSIS definisce inadeguata, è solo incapace o profondamente corrotta.
Intanto assistiamo quotidianamente a fenomeni di arricchimento illegale: più di cinquanta enti locali commissariati per mafia, riciclaggio accertato per un valore del 10% del Pil, aumento della corruzione in tutti gli ambienti, aumento delle denunce per usura, presenza crescente della criminalità organizzata, evasione fiscale al massimo livello. Tutti fenomeni che “sfruttano le debolezze di una popolazione impoverita”. Tutti fenomeni a cui si reagisce in maniera debole e solo occasionalmente. Per incapacità o perché la classe dirigente è profondamente coinvolta?
A questo punto il pessimismo, se possibile, diventa ancora più profondo. L’unico modo per uscire da una “crisi culturale” è cambiare questa classe dirigente. Ma per ottenere questo risultato occorrerebbero tre o quattro generazioni, se si iniziasse ora dalle scuole materne.
La tentazione quindi di interrompere la lettura è molto forte. Ma per responsabilità intellettuale, e per “vediamo dove vuole arrivare” di antica memoria sia pur umoristica, andiamo avanti.
Il rapporto cita, sia pur timidamente, il modo in cui il nostro “capitalismo molecolare” sta riuscendo a sopravvivere nel mondo dell’agricoltura (agriturismo, enogastronomia, green economy), nell’export manifatturiero, nel comparto artigiano ed in special modo nell’artigianato digitale.
Per lo sviluppo, invece, bisognerebbe liberarsi dalla storia passata (grandi imprese private e pubbliche) ed andare verso un’economia mista “micro” e “dal basso”, incentivando e potenziando quattro dinamiche: l’imprenditorialità femminile; l’imprenditorialità degli stranieri che vivono in Italia; l’immedesimazione fra vita locale e imprese locali (Olivetti a cui ho avuto il privilegio di partecipare attivamente); le centinaia di migliaia di italiani che studiano e/o lavorano all’estero.
Le considerazioni generali del rapporto dedicano poi ampio spazio allo sfruttamento di due principali processi sociali: welfare e connettività. Su ambedue questi processi ci sarebbe molto da discutere ed approfondire, ma questo non è certamente lo scopo del rapporto stesso.
Per il welfare ci si basa su quattro alternative: copertura assicurativa; volontariato; welfare aziendale e welfare associativo. Per quello che riguarda la connettività si auspica uno sviluppo ed un coinvolgimento di energie private, oltre che alla famosa “Agenda digitale italiana”.
I due processi sociali citati presuppongono comunque uno studio strategico ed una serie d’iniziative politiche e regolamentari da affidare all’attuale classe dirigente di cui abbiamo già parlato.
Non commetteremo un errore quindi se le considereremo wishful thinking.