HOME
Sommario
Le Vostre Domande
News
Keywords
Archivio Rivista
Il Vostro Contributo
La Redazione
Teleconferenza
Archivio Notiziario
Chat
Link
       
       
 
 


INVESTIRE IN ARTE
"Oggi si conosce il prezzo di tutto e il valore di niente".(Oscar Wilde)

Prima di entrare in argomento è bene fare delle precisazioni su che cosa, genericamente, viene indicato come mercato dell'arte. La prima cosa che viene subito alla mente sono i quadri e le sculture, ma le offerte degli operatori e gli interessi degli investitori si sono decisamente ampliate. Le categorie tradizionali comprendono dipinti, grafiche e sculture contemporanei (dagli anni Cinquanta ai nostri giorni), dipinti, grafiche e sculture moderni ( dalle avanguardie del primo Novecento al secondo dopoguerra), dipinti, grafiche e sculture dell'Ottocento, dipinti, stampe e sculture antichi (dall'età medievale al Neoclassicismo), archeologia e arte tribale. Questi comparti rappresentano,oggi, il 50%-60%, degli scambi internazionali. Circa il 25%, invece, è determinato dai gioielli e dagli orologi da collezione, sia antichi che moderni, il 10%-15% da mobili antichi, moderni e di design contemporaneo e il rimanente 10% degli scambi interessa il settore dei tappeti e degli arredi d'epoca (bronzetti, ceramiche, argenti, vetri).

Anche le più recenti espressioni artistiche di fine millennio iniziano ad avere mercato e giovani collezionisti. Tra queste sono già oggetto di aste internazionali il settore della fotografia d'autore, quello dei poster cinematografici e dei manifesti pubblicitari, i fotogrammi in celluloide detti "cell" di celebri cartoni animati. Altro settore in crescita è quello dei memorabilia (oggetti feticcio) dello sport e del rock, le bottiglie di vino, le automobili, le bambole e i giocattoli d'epoca, i costumi militari e i vestiti indossati dalle celebrità, gli strumenti scientifici e di meccanica di precisione, l'antiquariato nautico. Altro dato interessante è il giro di affari annuo generato tra scambi pubblici e privati che si aggira ad una cifra stimabile intorno ai 30 mila milioni di euro, dove l'Italia è interessata per una piccola parte intorno ai 350 milioni di euro. Si tratta di cifre esigue se paragonate a quelle sviluppate dai settori tradizionali dell'economia, ma il valore simbolico del mercato dell'arte non ha paragoni, e il record stabilito da un'opera di Picasso o di Canaletto fa il giro del mondo alla stessa velocità degli annunci di fusioni di grandi aziende o di operazioni finanziarie che investono l'interesse di decine di migliaia di risparmiatori. La clientela privata si rivolge al settore dell'arte con sempre maggiore attenzione, nel tentativo di conciliare l'esigenza di realizzare un buon investimento con il desiderio di appagare il proprio senso estetico, il piacere della contemplazione, l'appartenere ad un sistema elitario. In relazione a queste motivazione si comprende che il mercato dell'arte va analizzato nella sua specificità, con la consapevolezza di non appartenere alla categoria dei mercati perfetti, ammesso che esistano. Le caratteristiche peculiari di questo mercato sono: l'infungibilità, l'improduttività e l'incomparabilità. Rispetto a queste cerchiamo di definire il suo funzionamento, i meccanismi che determinano la formazione del prezzo e le strutture che lo caratterizzano. Cosa determina il prezzo di un'opera d'arte? Per quale motivo dipinti di una stessa epoca, in apparenza analoghi hanno quotazioni molto diverse? Nel mercato dell'arte, l'acquirente, oltre al suo senso estetico, se nell'acquisto vuole ricercare un valore in termini d'investimento finanziario, deve riconoscere e tenere in considerazione una serie di fattori strettamente correlati. Tali fattori si possono dividere in fattori oggettivi e fattori indotti.

I fattori oggettivi sono: il ruolo dell'artista nell'ambito della storia dell'arte; la diffusione internazionale dell'artista; la sicurezza dell'autenticità; la presenza dell'opera su pubblicazioni specializzate o sui cataloghi generali; il curriculum espositivo; la qualità dell'opera all'interno della produzione dell'artista; il periodo di esecuzione; la dimensione dell'opera; la tecnica; lo stato di conservazione; la piacevolezza del soggetto. La conoscenza di tali elementi permette un'analisi simile a quella che riguarda la bontà o meno di un titolo azionario. Si tratta di informazioni verificabili, anche se non sempre la loro determinazione è immediata; ciò vale , in particolare, per l'autenticità. I fattori indotti possono essere: le acquisizioni pubbliche; i media; il ruolo del museo; il ruolo della galleria; il ruolo delle case d'asta; il ruolo del critico; il ruolo del curatore museale; il ruolo del collezionista; l'influenza delle mode e del contesto culturale. Il gusto della collettività, rappresenta un aspetto essenziale per stabilire il prezzo, ed è determinante che il valore culturale trovi una conferma nell'ambito del sistema arte. A questo punto parte quella che il critico d'arte Achille Bonito Oliva ha definito "catena di Sant'Antonio", intendendo con questa definizione il legame tra aspetti differenti del sistema. Fino a circa venti anni fa i giocatori erano pochi e si limitavano essenzialmente ai galleristi e ai critici, oggi il campo di gioco è diventato più vasto e si sono aggiunti altri giocatori come il museo, il collezionista e la casa d'asta. In questo contesto, è evidente che la vera novità è rappresentata dal mercato che riflette l'intero meccanismo facendo in modo che non ci sia mostra, monografia o acquisizione che non abbia riflessi sui prezzi. Va ricordato che il mercato dell'arte si muove secondo parametri propri, quindi sarebbe scorretto valutare la convenienza all'acquisto con criteri presi in prestito da altri settori. In termini generali l'investimento, e il suo rapporto rischio/rendimento, varia a secondo delle categorie prese in esame. L'arte antica rappresenta un investimento conservativo, avvicinandosi all'arte contemporanea, il rischio cresce, e con esso anche la possibilità di guadagni consistenti. L'investimento in arte, pur essendo definito rischioso dagli economisti, ha spesso dimostrato di essere molto remunerativo, con vantaggi superiori a qualsiasi altro tipo di bene. La scelta dell'autore, l'individuazione dell'opera giusta, il timing nell'acquisto, la certezza dell'autenticità e il canale utilizzato determinano la fortuna dell'investitore. Confrontata con altre forme di ricchezza, l'arte ha il vantaggio di non dover pagare le tasse sul capital gain e di non dover essere riportata in sede di dichiarazione dei redditi. I beni artistici, se notificati, possono essere considerati merce di scambio con lo Stato al posto del pagamento dell'imposta di successione. Inoltre i liberi professionisti possono detrarre l'1 per cento del costo dell'acquisto come spesa di rappresentanza, e le aziende possono detrarre, come costi di produzione, le spese per ogni oggetto o opera d'arte collocati in un locale di rappresentanza. Ma, il grande vantaggio dell'arte è di avere dalla sua il plusvalore estetico, elemento senza il quale sarebbe difficile concepire un acquisto in questo settore.

Nadia Toffaloni

Scarica il PDF