Numero 59 Registrazione al tribunale di Roma N° 3/2004 del 14/01/2004

Identità personale: se esiste,
sarà arricchita da ICT o ne sarà plasmata?
Contributo al Convegno Le nuove id.entità, Consorzio per il Sistema Informativo CSI-Piemonte, Torino 17 novembre 2010.

tt

di Roberto Vacca

 


Identità personale: esiste?
Alla domanda risposi nel mio libro La Via della Ragione (www.printandread.com , 2002). Estraggo dal primo capitolo:
“Il biologo francese Durand de Gros negò che gli uomini abbiano il libero arbitrio e propose la teoria del polizoismo. La nostra mente, il nostro cervello non avrebbero una individualità stabile, ma sarebbero formati da insiemi di piccole coscienze parziali (colonie di neuroni) che volta a volta collaborano o si combattono per  far andare le cose in  un modo o in  un altro. Queste colonie nel nostro cervello si formerebbero, si scinderebbero e si raggrupperebbero di nuovo in modi diversi e inaspettati, sorprendendo gli altri e anche noi stessi.
Più moderno e autorevole di Durand de Gros, é contro il libero arbitrio F. Crick -  il Nobel scopritore  del DNA. Il suo libro The Astonishing Hypothesis ("L'ipotesi sorprendente") comincia così: "L'ipotesi sorprendente é che tu, le tue gioie e i tuoi dolori, le tue memorie e ambizioni, il tuo senso di identità  personale e di libero arbitrio non  sono altro che il comportamento di una vasta struttura di cellule nervose e delle molecole associate con  esse. Come avrebbe detto Alice  nel paese  delle meraviglie,  'Non  sei altro che un mucchio di neuroni'." (intervista di John Horgan su Scientific American (Febbraio 1992).

A me l’ipotesi non sembra sorprendente. Anche il  nostro stomaco si comporta in modi di cui non siamo coscienti. È scontato - che ogni mia azione sia causata da complessi fenomeni nel mio sistema nervoso di cui non mi rendo conto. Questo vale sia per azioni semplici (guardare un oggetto). sia per azioni complesse (scegliere metodi per risolvere problemi matematici).

Anche non conoscendo i meccanismi interni, posso decidere se il libero arbitrio esiste o no. Se non esiste, le ipotesi sono due.  La prima è: agiamo in modo casuale. La seconda è: agiamo in modo deterministico, governato da meccanismi incogniti. Non ha senso dire: “Siamo  liberi di scegliere, dato che ci sembra di essere liberi. É probabile che sbagliamo. Se ci potessimo fidare dell'introspezione, sapremmo già come funziona la psiche umana. Della prima ipotesi mi libero facilmente. Per dimostrare che non agiamo a caso, considero gli esseri umani che annunciano un progetto e poi lo portano a compimento.  Si può trattare di  un'impresa sportiva, un'operazione finanziaria, la costruzione di un computer. Se dico  prima quello che  farò  e  poi lo faccio, non procedo a caso.

La seconda ipotesi é più difficile da controbattere. La fisica insegna due cose -  fra le tante. La prima: nel campo delle particelle elementari molti eventi sono casuali. La seconda é che a livello macroscopico nessun fenomeno obbedisce a  un determinismo assoluto. Tutti i fenomeni si possono analizzare con precisione limitata. Quindi, date le condizioni iniziali, possiamo prevederne l'andamento con un'approssimazione non assoluta. Crick ha ragione quando  dice che  la  nostra personalità - sita nel nostro cervello - é solo un ammasso di neuroni. Dunque i processi del  nostro cervello si potranno analizzare in avvenire  con precisione notevole, ma  sempre limitata. È irrilevante  se i  nostri processi cerebrali sono influenzati da eventi casuali al livello delle particelle elementari. Che lo siano o no, é ragionevole pensare che si verifichino processi evoluzionistici. Nell'evoluzione delle forme biologiche errori casuali nella trascrizione del DNA portano a piccoli cambiamenti negli organismi. Poi si verifica una selezione che in modo efficace perpetua  i cambiamenti vantaggiosi agli organismi che li incorporano.

In modo analogo l'ammasso di  neuroni che abbiamo in  testa modifica  la sua struttura in parte a caso e, poi, massimizza i vantaggi conseguiti. Questi processi di evoluzione neuronale sono noti: si tratta dell'apprendimento. Certi esseri umani imparano a formulare progetti e a realizzarli con successo. Chi padroneggia un'arte, ha esperienza dei modi in cui imparò nozioni e procedure. Ha anche capito come imparano gli altri. Ha visto il lampo di intelligenza che folgora un apprendista  quando capisce una cosa difficile. Ha seguito i modi di comportarsi evoluti di chi è più avanti.”
L’ipotesi di Durand de Gros si può considerare corroborata dagli esperimenti e dalle teorie di B. Libet (1983). Questo neurofisiologo misurò una attività neurale che precedeva di circa 350 ms la percezione cosciente della volontà di compiere un movimento.

 

 

Il numero dei neuroni nel cervello umano è difficile da determinare: è ancora. incerto. R.W. Williams e K. Herrup, (Control of Neuron Number, Annual Review of Neuroscience, No.11, 1988), danno come stima credibile "da 100 a 1000 miliardi". Il genoma degli insetti  è più complesso del loro sistema nervoso e decide esattamente che tipo di cablatura hanno i loro nervi. Gli insetti non inventano. I ratti con cento milioni di neuroni sono a livello superiore: sempre sempliciotti, ma capaci di imparare e di strategie aggressive. A livello più alto cavalli, cani e gatti che talora sono addestrati a compiti anche difficili e hanno anche una vita affettiva.
I numeri per l'homo sapiens sono molto più grandi. Ogni neurone è collegato con qualche migliaio di sinapsi. Il cervello umano, dunque, dispone di milioni di miliardi di elementi (e di altre cellule di cui sarebbe troppo complesso parlare). Al confronto il nostro genoma è milioni di volte più semplice: non specifica il progetto del cervello. Noi stessi costruiamo diramazioni e struttura del nostro cervello. Produce più sinapsi il cervello di chi ha più esperienze, vive in ambienti più stimolanti, fa più cose. Dunque le nostre inclinazioni, le cose per cui siamo "portati" non sono innate. Le acquisiamo dai segnali esterni, dalle occasioni di vedere, ascoltare, sperimentare, associare, imitare, confrontare. Chi vive in un ambiente uniforme e ripetitivo probabilmente si forma un’identità poco interessante, capisce poco, non eccelle.

ICT plasma identità standard?
Sistemi operativi, browser e reti sociali propongono con insistenza di usare le loro pagine web in modo che appaiano sul nostro schermo appena accendiamo il computer ed entriamo in rete. Chi accetta è sottoposto a proposte diuturne di link, giochi, quiz, notizie e immagini. Accettandole, ci si uniforma a stimoli identici a quelli di milioni di altre persone. Parlando con loro si è indotti a ripetere nomi e storie irrilevanti e si acquisisce un’identità uniforme e banale. Accade lo stesso cosa con film, spettacoli televisivi e pubblicità. La qualità del materiale è bassa. Non ha effetti edificanti sulla nostra personalità. Questi danni sono subiti dagli ingenui e dai distratti. La tendenza continua a diffondersi. È bene guardarsene.

Identità inventata per dolo o per gioco -  nascosta o palese
Il furto di identità è un reato contro il quale siamo avvisati da provider, fornitori di antivirus e produttori di software. L’obiettivo è il furto di denaro o di informazioni. Si perpetra rubando carte di credito o impadronendosi di elenchi di nomi e carte. Talora ne sono colpevoli i titolari o i dipendenti di esercizi commerciali. Chi si impossessa di segreti critici, può ricattare le sue vittime. Chi si impadronisce di indirizzi e-mail, password e PIN può fare scherzi di scarso gusto. Non mi occupo qui di aspetti penali o banali. Utilizzare in rete una identità fittizia può servire per propalare notizie tendenziose a scopi politici o finanziari (ad esempio per produrre ondate di acquisti o vendite di azioni). Può servire anche per inviare e-mail anonimi. Anche questa attività è poco interessante. I gentiluomini non mandano lettere anonime: talora le ricevono – e non reagiscono.
Una rete estesa a più di 100 Paesi è Second Life, realizzato da P. Rosedale, dei Linden Laboratories di San Francisco. E’ un mondo on line in 3D. Ogni partecipante sceglie un nome e una personalità e la disegna. Poi comunica, costruisce, compravende beni. Partecipano milioni di persone che si incontrano, giocano, discorrono scrivendo i propri fumetti. Il sito di Second Life dice che l’azienda ha fatto girare milioni di dollari (veri). Gli affari on line si fanno con dollari Linden (finti). I partecipanti parlano due a due o formano gruppi. Hanno rapporti umani (con pupazzi animati da altri partecipanti), pare anche erotici. Il sistema è stato usato in scuole e aziende, dalla NASA e dalla American Chemical Society. La popolarità ne sta declinando.
Chi può desiderare di scambiare idee, ricevere lezioni, avere una relazione sentimentale - con pupazzi? Perché desiderare di costruirsi una personalità diversa dalla propria (curriculum, carattere, aspetto fisico)? La risposta è nella battuta: Tanta gente vuole rapporti per E-mail perché, anche se sei un cane, su Internet non se ne accorgono: Ma se la tua personalità non ti soddisfa, fai qualcosa per migliorarla veramente, non per finta.
Sentiamo la mancanza dei contatti umani diretti se il telelavoro ce ne priva, ma non c'è tragedia. Dovremmo imparare a non essere troppo dipendenti da abitudini radicate anche neutre. All'estremo di questa gamma ci sono le abitudini dannose come l'alcolismo o le droghe. Io non sento il problema della mancanza del contatto de visu. Tengo molto ad alcune amicizie quasi solo telefoniche. Vedo questi amici un paio di volte l'anno, ma ci parlo al telefono o ci scambio E-mail ogni settimana. Ne traggo stimoli intellettuali, nozioni e calore umano. Il contatto diretto si vicaria in vari modi. Il migliore è inviare messaggi. Espressivi, non telegrafici, con una prosa inventiva, non prolissa, nè pretenziosa. Usare in modo acritico gli strumenti nuovi non ci dà valore aggiunto e non risolve problemi umani.

Internet come ausilio alla salute mentale
Molti si lamentano del sovraccarico di messaggi che ricevono. Sono stressati. Taluno rimpiange i tempi antichi: tutto era più lento e si coltivavano abitudini rilassanti. In effetti si sta meglio ora, se impariamo a districarci da piccole difficoltà. Dà noia ricevere ogni giorno proposte sciocche, ma non disturbano il nostro equilibrio mentale.
Per curare la nostra salute mentale, abbiamo bisogno di perseguire attività piacevoli e avere buoni segnali dagli altri. I rapporti umani sono un sostegno importante a livelli diversi. Compagni di vita, amici, colleghi, conoscenti, ci possono comunicare idee, insegnamenti, pensieri che evocano un sorriso o alleggeriscono drammi. Non serve la presenza fisica: i segnali possiamo averli dallo schermo del PC: Talora un supporto alla fragilità dei nostri stati d'animo viene da un libro. Possiamo venire ravvivati da una poesia, una canzone, un saggio, un romanzo. Su Internet queste cose ci arrivano a caso da amici o sconosciuti o li troviamo navigando con un buon motore di ricerca (consiglio clusty.com). Io leggo Slashdot@slashdot.org (gratuita). È una lettera  che offre ogni giorno una dozzina di link tecnologici e informatici, e notizie di scoperte scientifiche o curiosità. Su Web si fanno amicizie. I rapporti umani attraverso la rete possono essere così efficaci che taluno propone di utilizzare e-mail anche per fare psicoterapie. Sarebbe ragionevole, se lo psicoterapeuta è sensibile, esperto, abile comunicatore. Il WorldWide Web non è un paradiso. Ci incontri anche imbroglioni, porcherie, scervellati (che talora scrivono bene e incantano). Su certi siti, sei schedato e subissato di spam o pubblicità. La situazione è simile a quella del mondo reale.

Criteri per arricchire la nostra personalità dalla rete
Le identità più ricche, interessanti, efficienti, inventive crescono in famiglie evolute. Crescono in società aperte e controverse in cui non si impongono credenze uniformi – in scuole gestite da insegnanti di qualità. La base è leggere, scrivere, far di conto. La scienza sta ai livelli più alti della formazione e del progresso. Negli ultimi secoli si è sviluppata molto, ma gli abitanti anche di paesi avanzati e ricchi restano a livelli bassi.
Scuole, biblioteche, istituti di cultura sono inadeguati. Da pochi decenni, però, abbiamo una nuova risorsa ricchissima:la rete di Internet. scolari e studenti usano già informazioni, testi, dati, immagini in rete. Lo fanno in modo casuale. Non sono addestrati. È normale che si fermino ai primi oggetti trovati a caso. Una delle fonti più abbondanti è Wikipedia. È l’enciclopedia in rete le cui voci sono redatte spontaneamente dal pubblico e non vengono firmate. Viene controllata dallo stesso pubblico. È disuniforme – contiene materiale ottimo e altro rozzo e di bassa qualità.
In rete si trova quasi tutto – dai classici a manuali, libri di testo, articoli scientifici, di giornali e riviste, interventi a congressi, eventi di ogni tipo. Si trovano testi nelle home page di persone poco note. Alcuni ottimi, altri no. Si trovano discussioni interminabili su blog. Questi contributi sono improvvisati. Gli autori non hanno il tempo per meditare e correggere. Le discussioni fra partecipanti sono estemporanee. Chi non ha un background culturale solido e criteri di giudizio sofisticati può essere condotto a formarsi opinioni e credenze disordinate. Il progresso più straordinario è stato GOOGLE, capace di trovare in tempi minimi (decine di secondi) documenti di ogni tipo, ordinati approssimativamente secondo la loro rilevanza.
I ragazzi imparano subito come usare Web e motori di ricerca, ma non come valutare siti, messaggi, blog. I criteri di valutazione vanno insegnati nelle scuole. È vitale sapere bene l’inglese (la massima parte della letteratura tecnica, scientifica, culturale - anche asiatica - è in inglese). Valutare fonti e documenti si può fare in certa misura anche basandosi solo su nomi e sull’uso di parole. I siti delle fonti universitarie cominciano con U  (ualberta, UNITO, UNIROMA) o hanno l’estensione  .edu. Vanno preferite, anche se certi docenti sono criticabili e scervellati. Il mio consiglio personale è di guardarsi da chi usa parole come esoterico, newage, sostenibile, olistico. Vanno addestrati tutor che indirizzino i giovani. Vanno elaborati programmi di studio per insegnare  a interagire con il WorldWide Web i suoi contenuti e i contatti (link) che si possono stabilire. Anche noi che navighiamo in rete da anni dobbiamo imparare ad annotare i percorsi per cui ci siamo avventurati per ritrovare le cose interessanti che ci sono capitate. Dobbiamo imparare a valutarle e registrarle. Poi dobbiamo insegnare queste abilità ai nostri figli. Le scuole ci devono aiutare. È questa la riforma che ci serve.

 

 

Roberto Vacca: Laureato in ingegneria elettrotecnica e libero docente in Automazione del Calcolo (Universita' di Roma). Docente di Computer, ingegneria dei sistemi, gestione totale della qualita' (Universita' di Roma e Milano). Fino al 1975 Direttore Generale e Tecnico di un'azienda attiva nel controllo computerizzato di sistemi tecnologici, quindi consulente in ingegneria dei sistemi (trasporti, energia, comunicazioni) e previsione tecnologica. Tengo seminari sugli argomenti citati e ho realizzato numerosi programmi TV di divulgazione scientifica e tecnologica.
http://www.robertovacca.com/italiano.htm